Trattamento PRP per capelli


PRP: Plasma Ricco di Piastrine

Cos'è il PRP e in cosa consiste il trattamento?

Il PRP ( Plasma Ricco di Piastrine ), contiene fattori di crescita piastrinici. Tra i molteplici effetti benefici, sono tra i più potenti attivatori delle cellule staminali. Stimolare dunque le cellule staminali in quiescenza significa rimettere in moto l’intero ciclo di crescita dei capelli, riducendo in modo evidente le aree maggiormente diradate.

Il trattamento con PRP consiste nell’iniettare nelle aree più in sofferenza del capillizio una sospensione ad alta concentrazione di piastrine.
La terapia PRP capelli (plasma ricco di piastrine) è una moderna ed efficace tecnica mini invasiva che stimola il metabolismo dei follicoli e promuove l’attivazione delle cellule staminali in grado di far crescere nuovi capelli. Il protocollo PRP nel trattamento della calvizie è stato clinicamente testato con verifica della propria efficacia. La terapia PRP è principalmente efficace nel rinforzamento dei capelli “destinati a cadere” in quanto soggetti al processo di miniaturizzazione del follicolo e nella riattivazione dei capelli caduti recentemente.

Il trattamento di medicina rigenerativa PRP prevede 4 trattamenti nell’arco di 6 mesi. La sua procedura è smart ed autologa basata sull’infiltrazione di plasma ricco di piastrine del paziente stesso. Il plasma è ricco di fattori di crescita in grado di attivare le cellule staminali con capacità rigenerativa e stimolare la conseguente riformazione dei tessuti.

Il PRP svolge un ruolo chiave, dal momento che i fattori di crescita piastrinici, tra i molteplici effetti, sono i più potenti attivatori delle cellule staminali. Quindi, poiché le cellule staminali in quiescenza sono solamente “addormentate”, il PRP produce gli opportuni stimoli per risvegliarle!
Il PRP è una terapia che deve essere realizzata secondo principi scientifici per separare il plasma ad alta densità di piastrine dal resto del sangue. Si consideri che su un prelievo di 20cc, il volume di PRP è di 2cc.

I principali benefici PRP

Nessuna reazione allergica
(le sostanze nutritive utilizzate vengono prelevate dal corpo del paziente)

Capelli e cuoio capelluto più resistenti
(drastica riduzione della caduta)

Rigenerazione di nuovi capelli e rafforzamento della ricrescita

Utilizzo di fattori di crescita autologhi

Migliore guarigione

Tecnica semplice e minimamente dolorosa

Maggiore vitalità dei follicoli

Recupero dei bulbi dormienti

Le fasi per il trattamento prp

Ogni fase della terapia PRP avviene all’interno di un ambulatorio chirurgico con caratteristiche tali da garantire una procedura sterile e sicura. Conclusa la terapia rigenerante il paziente può immediatamente tornare alle attività quotidiane.


Prelievo del sangue

Al paziente viene prelevato una quantità di sangue sufficiente al trattamento richiesto. Di norma si tratta di una volume ematico tra i 20-30ml (che determina la produzione dai 3 ai 5 ml di PRP), molto inferiore a quanto mediamente prelevato durante una donazione di sangue (450 ml). La procedura è eseguita in ambito protetto adatto alla tipologia di terapia medica


Centrifugazione

Le provette che contengono il sangue prelevato vengono successivamente trattate attraverso un particolare protocollo di centrifugazione che ha l’obiettivo di separare le varie componenti ematiche. In questa maniera si può quindi individuare quella piccola porzione di PRP – plasma ricco di piastrine, abbondante di fattori di crescita ed in grado di attivare le cellule staminali con capacità rigenerativa.


Estrazione del PRP ed infiltrazione

Dopo la centrifugazione il sangue contenuto nella provetta si separa in tre diversi livelli. In fondo si depositano i globuli rossi che risultano più pesanti. In mezzo viene a posizionarsi il PRP – plasma ricco di piastrine ed in superficie rimane il PPP – plasma povero di piastrine. Il chirurgo procede con l’aspirazione del PRP ed al suo immediato utilizzo infiltrandolo nelle aree interessate al trattamento.